LA MIA ATTIVITÀ – 5 anni in Regione, sempre con voi

gennaio 10, 2023 § Lascia un commento

In questi 5 anni di legislatura, dal 2018 a inizio 2023, sono stata firmataria di importanti progetti di legge, ho sottoscritto e contribuito a redigere risoluzioni, ho presentato interrogazioni, interpellanze, mozioni, ordini del giorno ed emendamenti, ho ricoperto cariche istituzionali dentro gli organismi del consiglio regionale. Ecco in sintesi il mio lavoro.

LE PROPOSTE DI LEGGE

  • aprile 2019

 “Riduzione divario retributivo di genere” per dare forma a interventi e strumenti di contrasto alla disparità distributiva.

Proposta nata da un’iniziativa articolata di approfondimento e confronto che ha coinvolto le organizzazioni sindacali, le associazioni datoriali e il mondo accademico.

Obiettivi: dall’emersione del fenomeno, all’orientamento e formazione scolastica delle ragazze, dallo sviluppo di reti di imprese locali a misure di sostegno al reddito, dalla creazione di un Albo delle imprese virtuose all’idea di un Tavolo di lavoro permanente sul tema promosso da Regione Lombardia.

  • dicembre 2021

 “Istituzione di un Fondo per l’erogazione di un reddito di libertà per le donne vittime di violenza

Obiettivi: garantire a chi si trova in questa situazione, in più senza un lavoro sufficientemente solido e retribuito, un reddito adeguato al mantenimento proprio e dei figli per un periodo congruo.

  • marzo 2022

Promozione della parità retributiva di genere e interventi a contrasto del divario retributivo di genere”, (di cui sono stata anche relatrice) con consenso bipartisan dei consiglieri regionali.

Obiettivi: a partire dalla legge regionale quadro 2006, inserire un Tavolo regionale permanente per la parità retributiva di genere, interventi di promozione della parità retributiva di genere, e una piattaforma per la valorizzazione delle buone pratiche per la parità retributiva di genere.

  • settembre 2022 “Fondo per l’autonomia giovanile

Obiettivo: introdurre, in maniera sperimentale, nuovi strumenti regionali per favorire l’autonomia delle nuove generazioni e ridurre le disuguaglianze d’accesso ai percorsi di crescita personale, professionale e famigliare.

INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE

Decine di interrogazioni presentate e sottoscritte, anche a risposta immediata in Aula, i cosiddetti question time, e interpellanze.

I temi: scuola ed edilizia scolastica, diritto allo studio, funzionamento dei Centri per l’impiego, famiglie monoparentali e loro sostegno, mobilità ciclabile anche su treno, gratuito patrocinio per le vittime di violenza, neuropsichiatria infantile e salute mentale, gestione del Covid nelle scuole, politiche del lavoro, il sostegno allo sport, tutela delle persone Lgbtq+, Trenord e il pessimo servizio ferroviario che offre come trasporto pubblico locale per i pendolari, e poi tutta la partita legata alla cultura, quindi sostegni economici e risorse per sale cinematografiche e teatrali, musei, altri luoghi della cultura, l’audiovisivo, Film Commission e Film Foundation con la richiesta di un fondo dedicato, Centro sperimentale di cinematografia.

MOZIONI

Dalla mozione “simbolo” di questa legislatura, che chiedeva di illuminare il Pirellone con i colori dell’arcobaleno in occasione del Milano Pride agli interventi per la sicurezza nelle scuole in tempi di Covid: presidi sanitari, tracciamenti costanti, sblocco veloce delle quarantene e aerazione forzata.

Votata all’unanimità anche la mozione sulla revisione dell’aliquota sui prodotti igienici femminili, la cosiddetta Tampon tax.

E sempre in tema di diritti, voglio ricordare anche la mozione a mia prima firma sulle iniziative per la liberazione di Patrick Zaky.

Tra le mozioni segnalo ancora una grande attenzione a tutto l’aspetto riguardante la salute mentale, il sostegno alle famiglie che non possono usufruire dei congedi parentali, la vigilanza negli istituti scolastici lombardi, fino all’ultima, di poche settimane fa, relativa agli stanziamenti nazionali per l’amministrazione penitenziaria.

ORDINI DEL GIORNO ED EMENDAMENTI

In ogni sessione di bilancio ho presentato ordini del giorno ed emendamenti a sostegno del settore cine-audiovisivo, delle donne, del loro lavoro e del loro diritto a essere rispettate, della cultura in genere e della scuola a tutti i livelli, dall’edilizia scolastica alle misure per il sostegno degli alunni, soprattutto coloro che hanno meno possibilità, delle politiche per il lavoro e delle risorse per i bandi destinati alle piccole e medie imprese, per il potenziamento della rete antiviolenza e di quella dei consultori pubblici, per la realizzazione di velostazioni in corrispondenza della linea 6, per il miglioramento della qualità dell’aria nelle aule scolastiche e dei centri di formazione professionale, e ho condotto una battaglia per i contraccettivi gratuiti per gli under 24.

E, ancora, ho chiesto la gratuità dei mezzi di trasporto regionali per i minori di 14 anni e investimenti negli impianti sportivi.

LA RISOLUZIONE SULLA MOBILITÀ CICLISTICA E DOLCE

A giugno scorso una grande soddisfazione: il consiglio regionale ha approvato all’unanimità la risoluzione “Misure di sostegno alla mobilità ciclistica e dolce” di cui sono stata correlatrice, ed era la prima volta della legislatura che sedevo al banco dei relatori.

La risoluzione è stata un risultato che veniva da lontano con un percorso, iniziato, a settembre 2020, da una proposta originaria del Gruppo del Pd a mia prima firma, poi continuato attraverso un importante lavoro trasversale e bipartisan con il coinvolgimento di tutte le forze politiche.

Dopo un lungo iter di ascolto di tanti soggetti pubblici e privati, abbiamo impegnato la Giunta lombarda su progetti e interventi con gli enti territoriali per favorire la mobilità ciclistica quotidiana e cicloturistica all’interno della regione.

INDAGINE SULLA LEGGE 194

Fin dal mio insediamento, nel 2018, ho condotto un’analisi puntuale sull’attuazione della 194 in Lombardia, con un focus sull’obiezione di coscienza e le percentuali di utilizzo delle due diverse procedure, chirurgica e farmacologica, cioè la Ru486. Non esistono, infatti, dati aggiornati e dettagliati relativi alla situazione nella nostra regione, ma solo una relazione ampia sull’attuazione della 194 in Italia, a cura del Ministero della Salute, che riporta dati aggregati per Regioni relativi al 2019. Ho portato avanti questo lavoro raccogliendo i dati sull’Ivg direttamente da tutte le strutture delle Asst lombarde, con richieste di dati per ogni singola struttura ospedaliera. La mia analisi puntuale ha messo ogni anno in luce le criticità nei territori ed è risultata utile per definire interventi mirati.

CONSULTOUR

Già nel 2019 mi sono attivata per conoscere meglio la rete dei consultori pubblici di Città metropolitana. Ma a partire da maggio 2022 ho messo in programma un giro di approfondimento che è andato oltre Milano e il suo territorio e che ho chiamato Consultour.

Il mio obiettivo è stato proprio conoscere più a fondo, attraverso le parole degli operatori, queste realtà che potrebbero dare molto alle comunità in termini di servizi, ma vengono, al contrario, svilite e persino smantellate dall’attuale amministrazione regionale.

I miei 5 anni in consiglio Regionale, per immagini
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Che cos'è?

Stai leggendo LA MIA ATTIVITÀ – 5 anni in Regione, sempre con voi su Il blog di Paola Bocci.

Meta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: