Non solo libri: le biblioteche di condominio
settembre 21, 2016 § Lascia un commento
Per dare un seguito all’incontro “Non solo libri: le biblioteche di condominio”, del 6 settembre presso la Libreria dell Festa dell’Unità del PD metropolitano, ho scritto questo articolo per Arcipelago Milano .
Le biblioteche di condominio, luoghi spesso nati dalla volontà di singoli, rappresentano una forma di condivisione di relazioni e di cultura diffusa che deve essere incoraggiata, e supportata, soprattutto nei quartieri di edilizia popolare, dove, con numeri di famiglie residenti che superano il centinaio, più difficilmente l’iniziativa nasce spontaneamente.
In quell’incontro, oltre a presentare esperienze in atto e dare anche conto del lavoro prezioso del Settore Innovazione del Sistema bibliotecario Urbano, ho voluto un interlocutore attento, MM, che gestisce il patrimonio abitativo ERP del Comune di Milano.
Un interlocutore che si è dimostrato aperto a comprendere che si possono sperimentare nuove politiche e forme di abitare per un buon vicinato e maggiore coesione sociale. E non attraverso iniziative preconfezionate, ma attivando percorsi partecipati dagli inquilini e non solo.
Sul mio canale You tube trovate il video racconto integrale (diviso in 5 sezioni) di tutto l’incontro. Qui la prima parte del video.
Sotto lo stesso titolo con la specifica di Parte II, III, IV, V, il seguito.
Rispondi