Il video racconto con le immagini di questi anni da consigliera.

febbraio 15, 2018 § Lascia un commento

Il mio fine settimana nella Città Metropolitana di Milano

febbraio 14, 2018 § Lascia un commento

SaveSave

SaveSave

Andiamo a incominciare! Apertura della campagna #Regionali2018 #PaolaBocci #Lombardia #DiTuttiPerTutti

febbraio 9, 2018 § Lascia un commento

Consegno qui al blog tutte le parole pensate per il mio discorso al lancio della campagna: non tutte sono state dette, tanta l’emozione, le potete leggere per intero qui.

27654543_1862105297153380_1095546567791698338_n

GRAZIE
Innanzitutto: grazie a tutti. A Margherita e Carlo, a chi si è prestato a salire sul palco questa sera, a chi c’è qui in sala e a chi non è riuscito a essere con noi ma avrebbe voluto, a chi è stato con me nonostante sia impegnata in campagna a sua volta come Diana.
Grazie perché il cambiamento può essere solo collettivo o non è.  
Chi mi conosce sa che non amo decidere da sola e penso che le cose fatte bene sono quelle che si fanno insieme
Questa campagna elettorale vorrei si facesse proprio così, insieme. Ho voluto per questo chiedere a tanti amici di intervenire, e l’avrei voluto chiedere anche ad altri: questo viaggio non ho intenzione di farlo da sola, perché non è il mio stile, e perché non rappresenterebbe la mia idea di politica.

PAOLA PERCHE’
Perché non è tempo di tirarsi indietro, ma di mettercela tutta: ce la possiamo fare, la porta è aperta. Possiamo riuscire a cambiare una Lombardia che non ci assomiglia, che parla di razza bianca, che si divide tra chi odia chi è diverso e chi invece cerca soluzioni a fenomeni complessi, con umanità e sensibilità, che è la nostra cifra, ma anche con concretezza.

Per questo ringrazio chi mi ha proposto questa sfida e chi mi ha accompagnato nella scelta di accettarla (famiglia amici compagne e compagni DEMS) e non mi fanno sentire sola ad affrontarla. La meta è impegnativa ma non possiamo indietreggiare,  tirarci indietro perché se vogliamo cambiare davvero questa Regione dobbiamo esserci in prima persona.

Io ci metto la mia determinazione e la mia esperienza di questi sette anni da consigliera comunale e quelli di consigliera metropolitana.

Ho detto proprio consiglierA, non  a caso, perché lo so come lo sanno molte compagne in sala, essere donna in politica non è semplice.  Ma possiamo fare la differenza: come donne portiamo una sensibilità e una capacità differente di comprendere e interpretare quello che attraversa la società, e questo aggiunge ricchezza. E io voglio fare la differenza.
Il famoso doppio sguardo, ci vuole e meno male che abbiamo ottenuto (grazie al PD, perché prima non c’era) più opportunità di farcela grazie alla doppia preferenza.
Io penso che per noi donne sia una grande occasione, per portare alla politica più emozioni e più sensibilità, per guardare le cose da un’altra angolatura, per parlare un po’ meno alla pancia, un po’ di più al cuore.

Io ci sono con tutta la mia passione, con senso di responsabilità e con la fiducia di raggiungere l’obiettivo.

Ce la possiamo fare.

Giorgio Gori è un ottimo candidato che sta macinando chilometri per portare la sua e la nostra proposta a più persone possibile e sono contenta di correre con lui.

PER FARE COSA
Certo l’obiettivo è quello di entrare in Consiglio Regionale, ma per fare cosa?
Per contribuire a fare della Lombardia la Regione di tutti, per tutti; di tutte, per tutte, dove le istituzioni non dimenticano nessuno e sono vicine ai cittadini.
La regione più moderna d’Italia non può rimanere chiusa in se stessa, avere paura dei cambiamenti sociali, e conservare.
Deve aprirsi, guardare al futuro, crescere, lavorare perché crescita, sviluppo e accesso al benessere, e perchè no alla felicità, non sia per pochi.
Milano lo sa, negli ultimi anni è diventata una città aperta, che pensa a crescere e non alle paure, una città più forte perchè più accogliente.
La Lombardia non è solo Milano ma Milano ha bisogno della Regione, anche Città metropolitana ne ha bisogno, me ne sono resa conto vedendo le difficoltà di Città Metropolitana…
Ora dobbiamo fare passi avanti anche in Regione perché sia una istituzione capace di ridurre le distanze tra sé e i suoi territori, coinvolgendo Comuni e aree vaste nelle scelte, impegnandosi a valorizzare tutti i territori, tenendo insieme sostenibilità e sviluppo, servizi innovativi e sostegni ai più fragili.

Una Regione di tutti è una regione finalmente amministrata con trasparenza, nel rispetto della legalità. dove non ci sono scandali

Amministrata con sensibilità e coraggio e attenzione per rispondere alle necessità di tutta la sua comunità, quindi capace di offrire pari opportunità:
Alle donne, giovani e anziane, di vita e di lavoro, consapevole che il lavoro delle donne deve costare meno alle donne (in termini di vita),
Ai giovani investendo su di loro, su quelli che studiano, sui giovani che lavorano, anche in modo precario, e ancor più su quelli che non studiano e non lavorano.
A chi è uscito dal mondo del lavoro, perché ha compiuto il suo percorso, o perché l’ha dovuto interrompere.

Con quali azioni prioritarie costruiamo questa Lombardia?

  • Con la cura e la valorizzazione dell’ambiente. Dobbiamo rigenerare anziché consumare il territorio, affrontare con serietà il tema dell’inquinamento
  • Con la tutela dei diritti, garantendo condizioni dignitose di studio, di lavoro, di abitare, di trasporto, con una sanità  e una assistenza accessibile e diffusa nei territori; senza dimenticare i più fragili
  • Pensando alla formazione e alla cultura come investimento e leve di sviluppo della comunità e dei territori. Creando un circuito di bellezza condivisa dove il patrimonio della regione sia considerato bene comune, perchè la Lombardia è ricca di tesori, beni e attività culturali e creative, anche nei piccoli comuni, ma ancora sconosciuti ai percorsi del turismo di massa.

Ho citato alcuni spunti dei temi su cui mi impegnerò a lavorare, ne ho scritto più diffusamente sul sito: spero che mi aiuterete ad arricchirlo con suggerimenti. Tra voi ci sono molte competenze e mi piacerebbe confrontarmi con chi lo vorrà.
Sono certa che si dovrà lavorare, e lavorare molto, perché la Lombardia sia la Regione di tutti, donne e uomini, ho voglia di farlo e di farlo con voi, insieme.
Perché uno che parla di razza bianca, non ce lo meritiamo né io, né noi, né tutta la Lombardia, e la nostra battaglia deve essere per non concedere spazio a questi pensieri. Il compito che ci aspetta in queste settimane è far comprendere che ne vale la pena, e convincere gli indecisi. Per questo ci vorrà ascolto e attenzione, tempo.
Ma sono sicura che possiamo riuscirci, mettendoci passione. Perché con la passione si vince E allora buon tempo di passione a tutti noi e grazie per esserci: insieme, cari amici, possiamo andare lontano.

consiglieribellezza

Come si vota

Maggio 28, 2011 § Lascia un commento

Dalla pagina del sito del Comune di Milano riporto le informazioni relative al come si vota:

Per il ballottaggio il voto si esprime tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato sindaco prescelto.

AVVERTENZA: il cosiddetto voto disgiunto – ovverosia la possibilità, in occasione del primo turno, di votare per un candidato alla carica di sindaco e, contemporaneamente, per una lista di candidati alla carica di consigliere comunale non collegata a quel candidato a sindaco – NON È AMMESSA nel turno di ballottaggio.

Grazie! Ma guardiamo ancora avanti: riprendiamoci Milano

Maggio 18, 2011 § Lascia un commento

In questa ora di calma mi voglio fermare e ricordare di tutti voi.
La mia amatissima nonna mi diceva “ricordati di ricordare“, e voglio farlo ora con grande gratitudine e affetto per chi mi ha accompagnato in questo pezzo di strada.

Penso a voi e a tutte le persone che mi hanno incoraggiato, supportato, sopportato.
A quelle che ho conosciuto, incontrato, che mi hanno sorriso, che ho potuto guardare negli occhi e che mi hanno ricambiato guardandomi negli occhi.
A chi mi ha dato fiducia e mi ha detto anche “ti curo!“, e all’intensità di questa bellissima campagna.
1322 preferenze sono tantissime – davvero! – e incoraggiano a continuare con ancora più entusiasmo e determinazione.
Grazie a tutti voi, non mi sono mai sentita sola.

Non è ancora finita, però. Adesso continuiamo quello che abbiamo saputo fare in queste settimane, fuori dai nostri luoghi consueti: nelle strade e nelle piazze, nei mercati, nelle scuole, raccontiamo che il cambiamento è possibile, e riprendiamoci la nostra meravigliosa città.

Vi abbraccio e vi ringrazio.

Buoni giorni e buone cose,
Paola

Paola Bocci

Fac-simile scheda elettorale

Maggio 9, 2011 § Lascia un commento

Questo è l’aspetto della scheda elettorale per i cittadini milanesi. D’accordo, è un po’ piccola in questa pagina, ma da questo link Scheda_Milano  è possibile prelevare il file e ottenere le info per il voto … .

Intervista fusiorari.org

Maggio 8, 2011 § Lascia un commento

L’intervista che segue è stata pubblicata su fusiorari.org

Il 15 e 16 Maggio si voterà in 1310 Comuni italiani per le amministrative. Coinvolte 11 città con più di 100.000 abitanti, tra queste Milano, Napoli, Bologna e Torino. Mentre il sindaco Letizia Moratti invia a tutti i cittadini una pubblicazione per illustrare i risultati della sua amministrazione, i candidati dell’opposizione affilano le armi per sottrarre Palazzo Marino al Centro – Destra. Fra questi, Paola Bocci, candidata PD al consiglio comunale di Milano. Ci accoglie con un saluto cordiale, dolce ma determinato: una donna concreta come il suo programma. Una laurea in architettura e un diploma alla Scuola Civica di Cinema di Milano, ha collaborato col regista Ermanno Olmi, affiancandolo, come assistente al montaggio, ne Il segreto del bosco vecchio. ‘Comunicazione del progetto’ è la disciplina che insegna al Politecnico della Bovisa con Marisa Galbiati (ha prodotto coi suoi studenti documentari legati alla comunicazione delle criticità e potenzialità degli spazi urbani di Milano); è stata ricercatrice per il CNR per un progetto sulla qualità degli spazi ospedalieri. Ha inoltre due figli e il suo curriculum racconta di una donna impegnata nella vita pubblica e privata.

Scuole materne di qualità e asili meno costosi. Concretamente cosa significa questo rispetto alla realtà e all’amministrazione attuale? A Milano oltre l’80% delle scuole per l’infanzia è a gestione comunale … continua a leggere qui

Sulle Scuole Civiche

Maggio 2, 2011 § Lascia un commento

Eccomi

aprile 27, 2011 § Lascia un commento

Lo specchio ha la mia faccia

aprile 17, 2011 § Lascia un commento

Devo dire che vedere la mia faccia in giro mi fa effetto …”ma non son proprio io, lo specchio ha la mia faccia” direbbe un cantautore che amo molto.

Dove sono?

Stai esplorando le voci con il tag elezioni su Il blog di Paola Bocci.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: