Commissioni Cultura mese ottobre : Art Bonus e Piano di sviluppo per la Cultura a Milano 2016-2021

ottobre 21, 2016 § Lascia un commento

I due appuntamenti della Commissione Cultura del mese di ottobre  sono entrati nel merito di due temi importanti.

  • La bozza di un provvedimento deliberativo di Giunta che supporta e incentiva il mecenatismo e il finanziamento alla cultura, l’ ART BONUS .

ART BONUS è uno strumento fondamentale per finanziare la cultura in tempo di crisi, perché  introduce una defiscalizzazione significativa, agevolando chi decide di investire in cultura. Molte saranno le opportunità anche per la nostra città e le sue eccellenze,che meritano attenzione  da parte di tutta la comunità. Per questo ho sollecitato un incontro dedicato alla cittadinanza  oltre ad approfondimenti già previsti per mecenati che hanno già consuetudine con investimenti e sponsorizzazioni in ambito culturale.

  • La seconda Commissione Cultura di ottobre è stata l’occasione per confrontarsi con l’Assessore del Corno sulle linee di indirizzo  del piano di sviluppo 2016-2021  per la Cultura a Milano. Due livelli  di attenzione uno di Hardware  e uno di Software come li ha chiamati l’Assessore. Tra le proposte che ho avanzato sull’Hardware, che riguarda gli investimenti sulle strutture  edilizie  della cultura civica, ho richiesto un intervento di ristrutturazione del civico Planetario e di investimento su alcune biblioteche rionali. Temi trasversali su cui ho chiesto di porre attenzione e cura sono tra gli altri:
    • l’accessibilità dei luoghi e delle esperienze culturali;
    • il confronto e la costruzione di reti con l’intero territorio metropolitano;
    • il consolidamento dell’alleanza tra scuola e  cultura;
    • la costruzione di un rapporto stretto tra cultura e turismo.

Documenti  utili per approfondire

decreto-legge-art-bonus

bozza-proposta-deliberazione-art-bonus-3-ottobre-2016

linee-cultura2016_21-1comm-cultura-ottobre

#Cultura Accessibile: allarghiamo lo sguardo

marzo 17, 2016 § Lascia un commento

 

mani accessibile

Di cosa parliamo quando parliamo di #Cultura Accessibile?

Parliamo di inclusione, cioè di dare a tutti pari diritti, e la cultura è un diritto, di tutti e di ciascuno.

Ne parlo qui su Arcipelago Milano.

(http://www.arcipelagomilano.org/archives/42370)

Bookcity: bibliotecari, autori, editori, librai e insegnanti per costruire percorsi comuni per promuovere la lettura nei più giovani

novembre 29, 2013 § Lascia un commento

1471280_603985412995651_213915118_n-1Come Presidente della Commissione Cultura del Comune di Milano, venerdì 22 novembre,  ho  organizzato questo incontro dal titolo ” Bibliotecari, insegnanti, autori, editori e librai: i destini incrociati dei promotori della lettura nei più giovani” sulla lettura dei ragazzi. Bibliotecari di Milano e Provincia, librai specializzati per ragazzi e librerie indipendenti, editori  e autori per ragazzi,  insegnanti e i giovani lettori  si sono confrontati su proposte concrete utili a costruire strumenti, modalità e percorsi comuni per promuovere la lettura nei più giovani. Nel ricordo di Roberto Denti, straordinario scrittore, editore e fondatore della Libreria dei Ragazzi che ha dediicato tutta la sua vita alla promozione della lettura nei bambini e negli adolescenti. Sono stati con noi, e hanno partecipato ai lavori, tra gli altri: Gianna Vitali, moglie di Roberto, Zita Dazzi, Anna Spissu, Francesca Archinto di Babalibri, Cristina Honorati, referente del progetto ragazzi delle Biblioteche civiche.  

A breve un report dell’incontro.

La prevalenza di Milano

Maggio 12, 2011 § Lascia un commento

Ultime ore prima delle elezioni che potrebbero cambiare il futuro della nostra città, ma non solo. L’analisi, come sempre lucida, di Barbara Spinelli non lascia spazio a dubbi. Da qui può partire quella rivoluzione, civile e democratica, di cui la nostra città e il nostro Paese hanno estremo bisogno.

In molti comuni domenica prossima si voterà, ma la città decisiva sarà indubbiamente Milano. Lungo i secoli e gli anni sono tanti i nomi che le hanno dato: …continua a leggere qui

L’unico modo per fermare la macchina del fango è non darle credito

aprile 12, 2011 § Lascia un commento

Mi preme citare l’articolo di Roberto Saviano di oggi – pubblicato su Repubblica – e che potete leggere cliccando qui.

“La macchina del fango è un meccanismo persecutorio che non mira solo a distruggere un avversario, ma che sta scardinando ogni possibile patto di fiducia all’interno di questo Paese. Fermarla equivale a difendersi da un acido corrosivo”.

5 metri quadri per bimbo ?

aprile 11, 2011 § Lascia un commento

Perché il benessere dei bambini deve passare attraverso la riduzione della qualità (clicca qui per leggere l’articolo di Repubblica) e essere misurato con freddi calcoli di risparmio: di soldi, spazio, tempo? Vogliamo di più: classi meno affollate, spazi belli accoglienti, tempo lento e tante attenzioni.

Dove sono?

Stai esplorando gli archivi per la categoria Letture su Il blog di Paola Bocci.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: