Il caro affitti e i 15.000 appartamenti non utilizzati di Aler

Maggio 9, 2023 § Lascia un commento

Ilaria ha dormito in tenda fuori dalla sua università, il Politecnico di Milano, in segno di protesta contro il caro affitti.

Milano attira molti studenti da altre province e da altre regioni, ma sempre più spesso solo chi se lo può permettere sceglie di stare a vicvere in città.

Nel contempo regione Lombardia ha 15.000 appartamenti non utilizzati e sfitti di Edilizia Residenziale Pubblica, e il Governo cancella il fondo sostegno affitti, mentre dovrebbe appostare almeno un miliardo di euro e predisporre un piano nazionale sull’edilizia sociale e popolare.
Regione Lombardia deve fare la sua parte sulle politiche abitative, riqualificando in tempi brevi gli alloggi per poterli assegnare e mettere in campo concrete politiche sull’abitare di supporto ai giovani, per giovani coppie, ma anche per gli studenti, perché i costi inavvicinabili per i giovani porteranno a un accesso agli studi universitari legato per lo più al censo o a dove si nasce.

Anche la possibilità di avere un alloggio a prezzo equo fa parte del Diritto allo studio.

Perché Regione Lombardia non stanzia risorse allo scopo?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Che cos'è?

Stai leggendo Il caro affitti e i 15.000 appartamenti non utilizzati di Aler su Il blog di Paola Bocci.

Meta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: