Rapporto ISTAT 2018 – su Conciliazione e Lavoro
novembre 22, 2019 § Lascia un commento
Report Conciliazione lavoro e famiglia anno 2018 dell’Istat
Dal Rapporto ISTAT sui dati del 2018 riguardanti Conciliazione e lavoro, risulta che più del 10 % delle donne con un figlio non ha mai lavorato (la media europea è del 3,7%). A dirlo il Report Conciliazione lavoro e famiglia anno 2018 dell’Istat.
Al Sud la percentuale aumenta: è una donna su cinque a non aver mai lavorato pwer occuparsi della cura dei figli.
Ma non è solo avere un figlio che frena la scelta (e la possibilità di lavorare) al Sud, se il 12, 1 % delle donne (la media italiana è del 6,3% quella europea del 4,2%) dice di non lavorare per altri motivi non legati alla cura dei figli .
Grandi differenze tra occupate e non a secondo del titolo di studio, la mancata partecipazione al mondo del lavoro è decisamente più bassa tra le donne laureate, mentre è più alta la quota di quelle che hanno avuto una interruzione lavorativa.
Quasi un quarto degli occupati con figli al di sotto dei 14 anni, soprattutto le donne, ha dichiarato che ha cambiato qualcosa nel suo lavoro (cambio lavoro, riduzione oraria etc) per occuparsi dei figli.
Il 38,3% delle madri occupate, più di un milione, ha dichiarato di aver cambiato modalità, contro poco più di mezzo milione di padri (11,9%).
La quota è più alta tra le occupate residenti al Centro-nord (41%), tra quelle con due o più figli minori di 15 anni (41,2%) o con figli in età prescolare (42,6%).
“Nel 2018, 12 milioni 746 mila persone tra i 18 e i 64 anni (34,6%) si prendono cura
dei figli minori di 15 anni o di parenti malati, disabili o anziani. Tra queste, quasi
650 mila si occupano contemporaneamente sia dei figli minori sia di altri familiari.
Fra i genitori occupati con figli minori di 15 anni il 35,9% delle madri e il 34,6% dei
padri lamentano problemi di conciliazione tra il lavoro e la famiglia.
Poco meno di un terzo dei nuclei familiari con figli minori usa i servizi, il 38% conta
sull’aiuto di familiari, soprattutto dei nonni, oppure di amici.” (ADNKRONOS, novembre 2019)
Fai clic per accedere a Report-Conciliazione-lavoro-e-famiglia.pdf
Rispondi