Distribuzione e tariffe medie dei nidi in Italia – Ricerca di Cittadinanza Attiva

ottobre 31, 2019 § Lascia un commento

Solo un bimbo su cinque può andare al nido,la percentuale di copertura a livello nazionale si attesta al 21,7% della potenziale utenza (bambini residenti sotto i 3 anni di età).

asili nido-2

Ma ci sono differenze notevoli tra le regioni: si va dal 34,3% dell’Umbria al 6,7% della Campania e abbiamo sei regioni sono sotto la media nazionale; la Campania è il fanalino di coda, con una copertura pari appena al 6,7%, poi seguono Calabria (8,8%), Sicilia (9,3%), Puglia (13,6%), Basilicata (14,2%), Abruzzo (19,9%).
Con la sola eccezione della Sardegna (26,1%) tutte le regioni meridionali sono ben al di sotto della media di copertura.

Sono i dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, realizzato nell’ambito del progetto “Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico.
Una famiglia media in Italia per un nido spende al mese circa 303€ nell’anno in corso 2019/2020, +0,9% rispetto al 2018/19.

Dal rapporto emerge che sono 11.017 i nidi in Italia, di cui 6.767 privati e 4.250 pubblici; con in tutto 320.296, distribuiti fra 153.316 privati e 166.980 pubblici.
Abbiamo percentuali più alte di nidi pubblici in Basilicata, Emilia Romagna, Molise, Piemonte, Sicilia, Toscana, trentino Alto Adige; più nidi privati che pubblici invece in Lombardia, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Puglia, Sardegna, Veneto; equilibrata nelle altre regioni.

Al Nord si registrano le rette più alte, ma anche maggiori misure di agevolazione per le famiglie.
Il Lombardia la spesa media mensile per un nido comunale è di € 366,5, di cui solo il 21,7% è a carico delle famiglie, con Lecco come capoluogo più costoso in Italia, con 515€ di spesa media a famiglia.

nidi_ cittadinanza attiva2019

Il Sud è invece più contenuto sui costi, seppur in aumento rispetto all’anno precedente, ma ha meno disponibilità di posti.

La retta media più cara spetta al Trentino Alto Adige(472€ al mese in media) quella più bassa in Molise, 169€.

Nelle regioni settentrionali le famiglie spendono mediamente di più, ma ma meno dell’anno precedente, stabile la spesa al Centro e in aumento invece nelle regioni meridionali (+5,1%).

Rapporto sui costi degli asili nido

http://www.regioni.it/newsletter/n-3713/del-30-10-2019/cittadinanzattiva-rapporto-sugli-asili-nido-dellosservatorio-prezzi-e-tariffe-20398/

Distribuzione sui territori:

Quanto sono estesi i servizi nelle zone con più minori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Che cos'è?

Stai leggendo Distribuzione e tariffe medie dei nidi in Italia – Ricerca di Cittadinanza Attiva su Il blog di Paola Bocci.

Meta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: